Il piano dell’offerta formativa si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dell’assunzione di specifici impegni da parte di tutti.
I docenti si impegnano a:
- essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempimenti previsti alla scuola
- non usare il cellulare durante l’attività didattica
- non fumare negli spazi della scuola
- rispettare gli alunni, le famiglie, il personale della scuola
- essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e durante l’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a suo collaboratore
- informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti
- informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici e dei tempi e delle modalità di attuazione
- esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte, di laboratorio
- comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte orali e pratiche
- effettuare almeno il numero minimo di verifiche per periodo didattico, come stabilito dal Collegio Docenti
- correggere consegnare i compiti entro 15 giorni e comunque prima della prova successiva
- realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto
- favorire la capacità di iniziativa di decisione, di assunzione di responsabilità
- incoraggiare gli studenti ad apprezzare e rispettare e valorizzare le differenze, da quelle culturali ed etniche a quelle dei soggetti diversamente abili
- lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli di classe, con l’intero corpo Docente della Scuola nelle le riunioni del Collegio Docenti
- pianificare il proprio lavoro in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate
- conoscere e rispettare, per quanto loro competenza, il Regolamento di Istituto
Le studentesse e gli studenti si impegnano a - essere puntuali alle elezioni e frequentarle con regolarità
- non usare il cellulare durante le attività didattiche
- non fumare negli spazi della scuola
- lasciare l’aula solo se autorizzati dal Docente
- chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta
- intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente
- conoscere l’offerta formativa presentata dall’insegnante
- rispettare i compagni e le persone nella scuola
- rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui
- conoscere e rispettare, per quanto di loro competenza, Regolamento di Istituto
- rispettare gli spazi, gli arredi, i laboratori della Scuola
- partecipare al lavoro scolastico individuale o di gruppo
- svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola a e casa
- favorire la comunicazione scuola-famiglia
- sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti
I genitori si impegnano a: - conoscere l’offerta formativa della Scuola
- conoscere e rispettare, per quanto di loro competenza, il Regolamento di Istituto
- collaborare al progetto formativo partecipando con proposte e osservazioni migliorative a riunioni, assemblee, consiglio e colloqui
- mantenere un contatto a stabile e costruttivo con gli insegnanti anche attraverso gli incontri di ricevimento previsti nel corso dell’anno scolastico così da seguire l’andamento scolastico del figlio
- controllare sul libretto delle giustificazioni assenze e ritardi del proprio figlio, contattando la Scuola per gli eventuali accertamenti
- controllare sul registro elettronico i voti riportati dal proprio figlio, mettendosi tempestivamente in contatto con i Docenti in caso di profitto negativo
- rivolgersi al Docente ed al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali
- dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola
- rispondere, anche economicamente, dell’operato dei propri figli minorenni quanto violano i doveri sanciti dal Regolamento di Istituto e dalle LeggiIl personale non docente si impegna a:
- essere puntuale e svolgere con precisione il lavoro assegnato
- conoscere l’offerta formativa della scuola e collaborare a realizzarla, per quanto di sua competenza
- non usare il cellulare durante il lavoro se non in caso di emergenza e con suoneria esclusa o bassa
- non fumare negli spazi della scuola
- conoscere e rispettare, per quanto di sua competenza, il Regolamento di Istituto
- garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità ed intelligenza
- segnalare al Docente o al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati
- favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella Scuola (studenti, genitori, Docenti)Il Dirigente Scolastico si impegna a:
- garantire e favorire l’attivazione dell’offerta formativa, ponendo studenti genitori Docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo
- garantire ad ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità
- garantire e favorire il dialogo e la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica
- cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui opera per ricercare risposte adeguate