



…il nostro corto 2018:
…guarda il video dei 30 anni dell’Erasmus+…ci siamo anche noi!!!!
Agenzia Nazionale | Partners Tecnici |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
LEARNERS |
STAFF |
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
Files Multimediali del Progetto
Rassegna Stampa del Progetto
Gallery Fotografica
DESCRIZIONE PROGETTO
Acronimo del progetto: WBL.StrategicSkills@VetTourism.EU
Numero Progetto: Project n° 2017-1-IT01-KA102-005972
Titolo del progetto: “The Work Based Learning process in European Vocational / Educational Training, through Better Social and Economic Strategic Outcome for Youth Employability in the Tourism Sector”.
Il progetto viene proposto da un Consorzio Locale, guidato dall’Istituto Alberghiero di Spoleto, composto da un network regionale di scuole secondarie superiori, di amministrazioni pubbliche e di consorzi di imprese:
- Istituto Alberghiero IPSEOASC “G. de Carolis”, Spoleto (PG)
- Istituto Alberghiero IPSEOASC, Assisi (PG)
- Istituto Alberghiero “Patrizi Baldelli Cavallotti”, Città di Castello (PG)
- Istituto Tecnico Agrario Statale “Valnerina”, Sant’Anatolia di Narco (PG)
- Istituto Istruzione Superiore “R. Battaglia”, Norcia (PG)
- Umbria Training Center – Scheggino (PG),
- Comune di Spoleto (PG)
- ConSpoleto-Consorzio Operatori Turistici
- Comune di Assisi
- Federalberghi Umbria
- Comune di Città di Castello
- Comune di Norcia
- Consorzio We are Norcia
- Consorzio produttori ProBio
- Comune di Santa Anatolia di Narco
- Associazione dello Zafferano di Cascia
- Media Partner Umbria Journal
La compagine internazionale è composta da 7 agenzie intermediarie VET Center, situate in Spagna, Bulgaria, Regno Unito, Germania, Grecia, Cipro e Finlandia e da più di 50 imprese ospitanti dei settori: alberghiero, enogastronomico, accoglienza turistica, agroalimentare ed ambiente.
ll progetto nasce nel CONTESTO del “Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione («ET 2020»)”, in particolare dell’Obiettivo Strategico 1, “..i periodi di apprendimento all’estero siano la norma..“. Promuove le direttive della conferenza “Work-based Learning 2020” del network NetWBL tenutasi a Berlino il 28/29 06 2016 “I Paesi con un forte sistema di formazione professionale (IFP) e istruzione, con sistemi di apprendistato consolidati, sono più performanti in termini di occupazione giovanile“.
Il VET National Consortium, promuove e utilizza gli strumenti della piattaforma Work-based Learning Toolkit. A livello locale, è coerente con le politiche regionali di revisione della formazione professionale con il DGR n. 834 del 25.07.2016 “Sistema integrato di certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi nella formazione professionale” e con il “Piano di marketing strategico per il turismo 2014 2020”.
Il progetto WBL.StrategicSkills@VetTourism.EU ha L’OBIETTIVO di potenziare i percorsi di alternanza scuola-lavoro per aumentare l’occupabilità in ambito internazionale e nelle imprese regionali del settore turistico danneggiate dalla crisi economica e dal sisma, e di fornire nuove competenze didattiche ai docenti nella gestione dell’alternanza in WBL e nella progettazione di piani didattici in lingua inglese, previsti nei Piani di Sviluppo Europeo. Il VET.N.C. promuove le mobilità in ambito ECVET ed ha stipulato i 7 Memorandum of Understanding con le Host Companies, per le 5 Qualificazioni dei 100 learners.
Il VET.N.C. è strutturato in 5 “Distretti Formativi” ognuno dei quali è composto da un IFP, da un Sindacato di Imprese e da una Amministrazione Locale, è Coordinato dall’Istituto Alberghiero di Spoleto e associa anche un Media Partner ai fini della diffusione delle buone prassi.
I PARTECIPANTI sono 100 studenti dal terzo al quinto anno, di cui 15 con bisogni speciali e 20 con minori opportunità dell’Area montana Valnerina. Partecipano 36 docenti/formatori (26 dagli IFP e 10 dei Consorzi di imprese e Enti Locali), in formazione: CLIL for Tourism Sector, School Management e Teaching Skills for WBL. Due rappresentanti delle imprese Inglesi sono stati invitati a insegnare, per una settimana in Italia, l’applicazione delle metodologie didattiche nella rete VET.N.C.
OBIETTIVI Specifici:
- realizzare un’esperienza di WBL all’estero, che sviluppi competenze di base, tecnico specialistiche e Competenze Sociali Strategiche che aumentino l’occupabilità dei learners nel settore turistico in crisi in Umbria,
- sviluppare competenze e metodologie didattiche dello Staff, utili allo sviluppo di curricula innovativi, in lingua inglese, coerenti con i fabbisogni delle imprese locali,
- migliorare la qualità della gestione dei distretti formativi locali nell’ottica della qualità e dell’efficacia dell’alternanza anche in contesti
Le ATTIVITÀ preparatorie coinvolgeranno i target: STUDENTI (e genitori), FORMATORI, ACCOMPAGNATORI E DIRIGENTI, e saranno aperte ai membri del VET.N.C. Si realizzerà il potenziamento linguistico, l’orientamento, la formazione sulle Competenze Strategiche, la contrattualizzazione. La mobilità degli STUDENTI, della durata di 60 gg, sarà monitorata dai tutor italiani e dai tutor aziendali, sarà valutata con il sistema ECVET e sarà certificata con Europass Mobility e Supplement. I crediti ECVET saranno trasferiti sul piano di studi. La mobilità dello STAFF sarà di 14 gg e tratterà di CLIL e applicazione pratica del WBL con i discenti, di Management degli Istituti IFP per il Turismo l’Agricoltura e l’Ambiente.