Erasmus+ KA1 2016 – 2017

Prof. Andrea Martoglio (referente progetto)
ricevimento@alberghierospoleto.it
  

 

 

…il nostro corto 2017:  Italians do Erasmus+ better!…the revenge…

   Partner Tecnico
   

I.P.S.E.O.A.S.C. ” G. De Carolis “

Spoleto

“Patrizi-Baldelli-Cavallotti”

Città di Castello

I.P.S.E.O.A.S.C.

Assisi

I.T.A.S.

S. Anatolia di Narco

 LEARNERS LEARNERS  LEARNERS LEARNERS 
 Volantino Spoleto Volantino Castello Volantino Assisi volantino-ITAS
 Bando Spoleto  Bando Città di Castello Bando Assisi  Bando S. Anatolia
Domanda Spoleto Domanda Città di Castello  Domanda Assisi  Domanda S. Anatolia
 Calendario Selezioni Spoleto  Calendario Selezioni Città di Castello Calendario Selezioni Assisi Calendario Selezioni S. Anatolia
 Ammissioni Spoleto  Ammissioni Città di Castello  Ammissioni Assisi  Ammissioni S. Anatolia
 Test Scritti Spoleto  Test Scritti Città di Castello Test Scritti Assisi Test Scritti S. Anantolia
 Colloqui Spoleto Colloqui Città di Castello Colloqui Assisi  Colloqui S. Anatolia
 Graduatoria Definitiva Spoleto Graduatoria Definitiva Città di Castello  Graduatoria Definitiva Assisi  Graduatoria Definitiva S.Anatolia
 Calendario Impegni Learners Spoleto   Calendario Impegni Learners Assisi  Calendario Impegni Learners S. Anatonia
 STAFF  STAFF  STAFF  STAFF
 Bando Clil Staff Spoleto Bando Clil Staff Città di Catello Bando Clil Staff Asissi Bando Clil Staff S. Anatonia
Domanda Clil Staff Spoleto  Domanda CLIL Città di Castello Domanda Clil Staff Assisi Domanda Clil Staff S. Anatolia
 Ammissioni Clil Staff Spoleto  Ammissioni Clil Città di Castello  Ammissioni Clil Staff Assisi  Ammissioni Clil Staff S. Anatolia
 Classifica Finale Clil Spoleto Classifica Finale Clil Città di Castello Classifica- FinaleClil Assisi Classifica Clil Staff S. Anatolia
       
  

Guarda i Files Multimediali del Progetto

 New Saluto e Ringraziamenti Agenzia Nazionale ISFOL

New Presentazione KickOff Meeting Consorzio Nazionale

New Programma Conferenza Stampa

Rassegna Stampa del Progetto

New Articolo Alberghiero 19/10/2016

 DESCRIZIONE PROGETTO 

ERASMUS PLUS Key Action 1: Learning Mobility of Individuals, MOBILITY PROJECT FOR VET LEARNERS AND STAFF

Titolo:  Welcome.WBL@vet.eU  ”Work Based Learning (WBL) nella formazione professionale (VET) per l’Accoglienza Turistica e l’Hotel Management in Europa”

N°:  2016-1-IT01-KA102-005334

Lead partner:  I.P.S.E.O.A.S.C. “GIANCARLO DE CAROLIS” Spoleto (PG) 

ll progetto di mobilità viene proposto, oltre che da un ampio partenariato internazionale composto da diverse organizzazioni, da un partenariato locale costituito da:

1)       Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A.S.C. “G. De Carolis” Spoleto (PG),

 www.alberghierospoleto.it 

2)       Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A.S.C.  Assisi (PG),

www.alberghieroassisi.eu

3)       I.I.S. “Patrizi–Baldelli–Cavallotti” (I.P.S.S.A.R.C.T.) Città di Castello (PG),

www.iiscittadicastello.gov.it

4)       Istituto Tecnico Agrario Statale Valnerina S. Anatolia di Narco (PG),

 www.omnicomprensivocerretodispoleto.it

5)       Comune di Spoleto (PG),

www.comunespoleto.gov.it

6)       ConSpoleto (PG),

www.conspoleto.com

7)       UTC Umbria Training Center Scheggino (PG).

www.umbriautc.org

La compagine internazionale è composta da 7 agenzie intermediarie situate in Spagna, Bulgaria, Regno Unito, Germania, Grecia, Malta e Cipro, da altrettanti  VET Center e da un numero congruo di  organizzazioni ospitanti quali imprese del settore alberghiero, enogastronomico, dell’accoglienza turistica e dell’ambiente. Il progetto di mobilità riguarda 100 studenti dal terzo al quinto  anno, di cui 5 diversamente abili e 10 provenienti dall’Area Interna Valnerina, 14 accompagnatori, 24 docenti degli istituti scolastici coinvolti nel Consorzio locale.

Il progetto Welcome.WBL@vet.eU nasce dall’esigenza di potenziare i percorsi di alternanza scuola-lavoro degli studenti per aumentarne l’occupabilità in un contesto internazionale, e di fornire nuove competenze didattiche ai docenti nella gestione del passaggio istruzione – mondo del  lavoro, e nella progettazione di un piano didattico in lingua inglese ( si evidenzia che il 35% dei precedenti placement avviati dal Consorzio, sono al lavoro all’estero).

Stage, apprendistato e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei periodi di studio (DPR 15 marzo 2011 n. 88) e sono ridefiniti secondo la Legge 107/2015, in termini di ore, metodi e soggetti ospitanti anche stranieri. Gli istituti del Consorzio Italiano hanno costituito una rete formale con le imprese del territorio, in coerenza con gli obiettivi del “Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro” in fase di costituzione presso le Camere di Commercio e una rete internazionale inserita all’interno di un MOU e di un database.

Obiettivi generali del progetto:

1) Creare opportunità occupazionali nel mercato del lavoro locale ed europeo, per gli studenti, attraverso un’esperienza di WBL all’estero, che sviluppi competenze di base, tecnico specialistiche e trasversali nelle more di un traineeship in impresa.

2) Offrire allo staff docente un’opportunità di formazione all’estero per l’acquisizione di strumenti specifici metodologici per:

– implementare al meglio i progetti di mobilità con l’estero e creare i presupposti, per gli istituti di riferimento, per gestire eventuali flussi di mobilità  in entrata di studenti stranieri,

– sviluppare competenze e metodologie didattiche utili allo sviluppo di curricula innovativi, in lingua inglese, coerenti con i fabbisogni delle imprese locali,

– migliorare la gestione delle reti nell’ottica della qualità e dell’efficacia dell’alternanza

Le attività del progetto si articolano in tre fasi (studenti):

1) Preparatory step: informazione, selezione, orientamento, al contesto lavorativo e culturale dell’ente/paese ospitante, rafforzamento linguistico. In questa fase si riprende il lavoro con gli enti intermediari ed ospitanti, per finalizzare il VET Learning Agreement ed il MOU. Promozione progetto.

2) Gestione delle Mobilità : fase in cui gli studenti saranno all’estero nel periodo luglio-settembre 2017. L’attività di tutoring è finalizzata a garantire la qualità del percorso formativo, risolvere problematiche di adattamento linguistico e professionale, monitorare il tirocinio. Visibilità delle attività su web.

3) Post mobility step: disseminazione, reporting, valutazione, attribuzione crediti ECVET, evidenze delle certificazioni Europass Mobility-Linguistiche-Professionali. Pubblicazione video su web etc.

Le attività del progetto si articolano in tre fasi (staff):

1) Preparatory step: informazione, concertazione obiettivi, selezione, preparazione in collaborazione con l’ente ospitante.

2) Gestione delle Mobilità : all’estero nel mese di luglio 2017 si lavorerà alle tecniche di apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua

3) Post mobility step: disseminazione, reporting, progettazione didattica CLIL coerente con il PTOF, certificazioni.

I commenti sono chiusi.