Messa a disposizione
Contro il bullismo
Fondi strutturali europei
Cerca nel sito
Amministrazione Trasparente
Albo Online
Per le famiglie e gli alunni
- Covid: regole e moduli
- ORARIO LEZIONI
- Criteri di valutazione, validita’, comunicazione
- Libri di testo a.s. 2022 – 2023
- Modulistica
- Regolamento Istituto
- Integrazione al Reg.to per la DaD
- Regolamento del Convitto
- Divise Professionali
- Accessibilita’ sito (D.Lgs. 10/18)
- Programmi privatisti
- Dopo il diploma
- Documenti 15 maggio
Per i Docenti
- Moduli docenti
- Regole e moduli Covid
- Criteri di valutazione, validita’, comunicazione
- Qualifiche professionali
- Certificazione competenze
- I miei dati privacy
- Progetti terzi
- Documenti Ed. Civica
- B.E.S. e D.S.A.
- Normativa alunni ADHD
- Istruzione professionale
- SNV sistema naz. valutazione
- Nuove classi di concorso
- Strumenti compensativi Ass. Panetto
- Documentazione didattica
- Accesso e-mail
#cosafareacasa
Collaborazioni esterne
Ricerca articoli per categoria
Count per Day
- 803192Totale visitatori:
- 147Oggi:
- 165Ieri:
- 1541La scorsa settimana:
- 502Visitatori per mese:
- 199Visitatori per giorno:
Albo pretorio
Guide, tutorial, ppt
PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE
Categoria: Visite di istruzione
Sulle note del bel canto
di Emanuela Valentini Albanelli. Sulle note dell’Elisir d’amore, gli studenti e le studentesse del corso serale del De Carolis hanno avuto il privilegio di “gustare” canto e musica, nell’elegante atmosfera della Biblioteca del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, nel complesso della Stella. Con il MiniTour Opera, il TLS ha portato…
Vivere la Storia
di Emanuela Valentini Albanelli. “Prof, perché non visitiamo il bunker del Soratte?”. Le docenti, accogliendo l’invito nato spontaneamente tra i banchi di Spoleto, dalle pagine dei manuali sono passate, il 20 maggio, al viaggio a Soratte, sui luoghi della Storia del ‘900. Il viaggio, meno di 100 Km dalla scuola,…
Da San Paolo a San Luca!
di Emanuela Valentini Albanelli. Al 1 E eno è bastato percorrere meno di un chilometro per entrare a contattato con l’hôtellerie di alta qualità. Accompagnati dai docenti Andrea Martoglio e Carla Capodimonti, gli studenti e le studentesse del primo anno hanno visitato l’hotel San Luca, iniziando così a conoscere meglio…
Un tuffo nel XV secolo
Roma: prima meta dell’anno
*Giovedì 9 dicembre, noi ragazzi del 3°A e 4°A del settore di Accoglienza Turistica, accompagnati dai professori Andrea Martoglio e Simon Luca Antimiani, siamo andati in visita all’Hotel Eden 5 stelle lusso di Roma. Lo scopo della visita è stato quello di visionare direttamente sul campo le professioni dell’ospitalità alberghiera.…
DA IMPRESA SIMULATA A REALE
di Paolo Ciri. Gli alunni del quarto anno dei servizi commerciali stanno sviluppando una U.D.A. basata sulla simulazione di impresa, nella fattispecie una società dedita all’ecoturismo in bicicletta elettrica. L’idea della Prof.ssa Patrizia Pelliccia è stata quella di portare la classe a vedere come è strutturata e come funziona una…
Una mattina a teatro
di Beatrice Emili. Mercoledì 26 febbraio la classe IV Accoglienza turistica sez.A, accompagnata dalle insegnanti Emili, Fiori, Berrettoni, ha effettuato un’uscita in città finalizzata al progetto “Spoleto in scena” nell’ambito della didattica museale. Tale progetto trova giustificazione, innanzitutto attraverso il collegamento con il PTOF d’Istituto ,in quanto mirato al potenziamento…
Alla scoperta delle Istituzioni
Vivere Frida Kahlo
di Marilena Fiori. Come scuola avevamo già approcciato Frida Kahlo, assistendo ad uno spettacolo teatrale che, tra l’altro, essendo recitato in spagnolo, ha unito la nota biografica a quella linguistica. La ghiotta occasione offertaci dalla mostra “Frida Kahlo, il caos dentro”, a Roma, non poteva quindi essere sprecata. Le classi…
Sulle note del bel canto

di Emanuela Valentini Albanelli. Sulle note dell’Elisir d’amore, gli studenti e le studentesse del corso serale del De Carolis hanno avuto il privilegio di “gustare” canto e musica, nell’elegante atmosfera della Biblioteca del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, nel complesso della Stella. Con il MiniTour Opera, il TLS ha portato…
Vivere la Storia

di Emanuela Valentini Albanelli. “Prof, perché non visitiamo il bunker del Soratte?”. Le docenti, accogliendo l’invito nato spontaneamente tra i banchi di Spoleto, dalle pagine dei manuali sono passate, il 20 maggio, al viaggio a Soratte, sui luoghi della Storia del ‘900. Il viaggio, meno di 100 Km dalla scuola,…
Da San Paolo a San Luca!

di Emanuela Valentini Albanelli. Al 1 E eno è bastato percorrere meno di un chilometro per entrare a contattato con l’hôtellerie di alta qualità. Accompagnati dai docenti Andrea Martoglio e Carla Capodimonti, gli studenti e le studentesse del primo anno hanno visitato l’hotel San Luca, iniziando così a conoscere meglio…
Un tuffo nel XV secolo
Roma: prima meta dell’anno

*Giovedì 9 dicembre, noi ragazzi del 3°A e 4°A del settore di Accoglienza Turistica, accompagnati dai professori Andrea Martoglio e Simon Luca Antimiani, siamo andati in visita all’Hotel Eden 5 stelle lusso di Roma. Lo scopo della visita è stato quello di visionare direttamente sul campo le professioni dell’ospitalità alberghiera.…
DA IMPRESA SIMULATA A REALE

di Paolo Ciri. Gli alunni del quarto anno dei servizi commerciali stanno sviluppando una U.D.A. basata sulla simulazione di impresa, nella fattispecie una società dedita all’ecoturismo in bicicletta elettrica. L’idea della Prof.ssa Patrizia Pelliccia è stata quella di portare la classe a vedere come è strutturata e come funziona una…
Una mattina a teatro

di Beatrice Emili. Mercoledì 26 febbraio la classe IV Accoglienza turistica sez.A, accompagnata dalle insegnanti Emili, Fiori, Berrettoni, ha effettuato un’uscita in città finalizzata al progetto “Spoleto in scena” nell’ambito della didattica museale. Tale progetto trova giustificazione, innanzitutto attraverso il collegamento con il PTOF d’Istituto ,in quanto mirato al potenziamento…
Alla scoperta delle Istituzioni
Vivere Frida Kahlo

di Marilena Fiori. Come scuola avevamo già approcciato Frida Kahlo, assistendo ad uno spettacolo teatrale che, tra l’altro, essendo recitato in spagnolo, ha unito la nota biografica a quella linguistica. La ghiotta occasione offertaci dalla mostra “Frida Kahlo, il caos dentro”, a Roma, non poteva quindi essere sprecata. Le classi…